BLACK FRIDAY: UN AIUTO AGLI ACQUISTI

In KOSE DA DIRE 0 commenti

Il black Friday come tutti lo conosciamo è per antonomasia la giornata consumistica per eccellenza, folle davanti ai negozi per accaparrarsi la miglior offerta.

 

black friday
È doveroso ammetterlo, questa giornata è una trovata marketing fantastica per il fatturato, un po’ meno per la sostenibilità ambientale, sociale ed economica.
 Spedizioni in tilt, negozi oberati di persone, quindi di richieste fanno sì che la macchina dell’ACQUISTO COMPULSIVO non si arresti, molto spesso con scontistiche, promozioni ingannevoli e dove queste non arrivano ci pensa il marketing.
 
Certo, i marchi e le aziende adorano queste giornate, se consideriamo il loro punto di vista poiché si stima che le vendite durante il black Friday, il cyber Monday sono quelle effettuate in un periodo che va da un mese ad un paio di mesi in situazioni normali.
Come la maggior parte delle idee importate dall’America in Italia si prendono a scatola chiusa e si seguono pari passo, ma è questo davvero l’unico modo di vivere il black Friday?
 Da ex amante di questi sconti, promozioni ho cercato il modo migliore per fare di questa giornata, un’esperienza positiva per chi acquista nel market KOS ed ho trovato la soluzione “semplicemente” cambiando il punto di vista.

 

Cos'è il Black Friday?

Il Black Friday, originato negli anni '60 a Philadelphia, è cresciuto fino a diventare una giornata di acquisti sfrenati, con sconti massicci e conseguente caos nelle strade e nei negozi. Questa tradizione, celebrata il quarto venerdì di novembre, ha influenzato pesantemente gli acquisti natalizi, ma ha anche causato danni sia ai lavoratori che all'ambiente a causa dell'iperconsumo.

Un Cambio di Rotta Necessario

Il termine "Black Friday" ha iniziato a circolare per descrivere il traffico e la congestione nei negozi, provocati dai massicci sconti offerti il giorno dopo il ringraziamento in America. Tuttavia, ciò che è iniziato come un modo per incentivare gli acquisti è diventato, nel corso degli anni, sinonimo di sprechi e problemi ambientali.

IMPATTO AMBIENTALE

Quello che mi sembra l’atteggiamento della società odierna, dimenticare la filiera dietro ad ogni prodotto / servizio guardando solo ed a volte neanche quello il mero interesse personale, fa si che il cliente si senta per un momento euforico e soddisfatto (all’acquisto) ed il momento dopo si ritrovi a lamentare i problemi intorno a sé: per esempio l’aria irrespirabile delle grandi città, il continuo nascere di gigantesche costruzioni o magazzini. Inconsapevole forse della propria colpa in tutto questo.

Se costruire nuovi magazzini, l’inquinamento di grandi città sembrano problemi troppo grandi da considerarsi parte del problema… scendendo di grandezza La nostra scelta individuale di acquisto, i marchi che sosteniamo e le pratiche di consumo quotidiano contribuiscono a definire il nostro impatto ambientale.


 IMPATTO SOCIALE

Come detto sopra, l’acquisto genera negli utenti una sensazione di euforia, grazie al rilascio di neurotrasmettitori come la dopamina e la serotonina. Questi "neurotrasmettitori della felicità" svolgono un ruolo chiave nel generare sensazioni di piacere, benessere e gratificazione.

Ed una volta che tutto questo passa?!? Avviene una sorta di “ritorno alla realtà”, io ricordo molto bene questa sensazione ad ogni acquisto apparentemente utile e straordinario (euforia)seguita dalla realizzazione del fatto che sì probabilmente era anche bello l’oggetto… ma spesso e volentieri una copia di cose che già possedevo o, peggio, senza alcuna utilità.
Questa situazione è la stessa per la maggior parte di Noi, perché non approfittare di sconti e/o offerte sia mai!

Quale impatto ha nella società??
Pensando al singolo basterebbe un occhio ai giovani di oggi ed è chiaro, pur di possedere un marchio, un oggetto e poterlo far vedere alle persone intorno come vanto, prendo la copia finta.
La corsa al possesso, la necessità di sentirsi parte della società solo attraverso il possesso di un tale oggetto, marchio a mio parere ad oggi sempre più confermato da vari eventi accaduti… crea nelle persone forte insicurezza.

Allargandoci alla società, potremmo elencare tanti risultati che questo potrebbe avere, salari insufficienti e ritmi creativi insostenibili tra i più evidenti.
Che poi sono effetti “voluti” e prosperati dal consumismo del black Friday per come lo conosciamo.


CAMBIO DI PROSPETTIVA, COSA SIGNIFICA?

 

Il punto di vista delle aziende abbiamo già detto mette al centro il fatturato, se come me è capitato che ti chiedessi perché non innovano nulla in questa giornata, anche in questi ultimi anni dove le problematiche legate ad essa sono ben visibili, non ho la risposta per te.

Ho però una visione di come potrebbe essere vissuto il black Friday, spostando il focus dal fatturato alle PERSONE.

Nella mia visione di questa giornata esistono sconti, esistono promozioni ed esistono acquisti assolutamente, fatti con consapevolezza.

 

Sono certa dopo che avrai letto la mia idea di Blackfriday, esclamerai “perché non ho conosciuto prima il tuo market”!

regali consapevoli

Ma nessun problema ora sei qui, qualunque sia il motivo, da questo momento non potrai far finta di conoscere un solo modo di vivere questa giornata.

Mettere al centro le persone significa inevitabilmente ascoltarle, farle sentire parte importante del gruppo società ed avere l’attenzione verso quelle che sono le LORO necessità.
Come fare nel pratico?? Niente offerte prestabilite, niente sconti decisi su gamma di prodotti prescelti ma largo spazio alla comunicazione con le persone, contatti e relazioni che portino allo stesso risultato WIN - WIN.

Esemplare è la scelta che io stessa ho fatto verso i clienti/sostenitori KOS, Iscrivendosi alla newsletter, oppure scrivendomi in DM fino a domenica 26/11 ognuno avrà la possibilità di scegliere quale offerta fa al caso suo!

Io non credo di aver scoperto nulla di nuovo, semplicemente come ti ho detto fin dall’inizio ho cambiato punto di vista senza perdere l’obiettivo della giornata : vendere per i brand, per le società e per tutti noi acquistare  prodotti e servizi UTILI, DESIDERATI  approfittando di sconti e promozioni.

Quel prodotto che ti incuriosisce ma non abbastanza per il prezzo,  ma hai sentito dire che semplifica la quotidianità regalando benessere... con il blackfriday KOS è più vicino a te, manca solo il suo acquisto sul market.

 

Il Black friday come giornata di acquisti lontani dal consumismo è possibile, è doveroso. 

RELATED ARTICLES

lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con *

Si prega di notare che i commenti devono essere approvati prima di essere pubblicati