“L’HO GIA’ PROVATO”, NON FA PER ME QUEL PRODOTTO"
Cosa significa ARTIGIANALE?
artigianale
agg. [der. di artigiano]. – fatto da un artigiano o da artigiani
direttamente dal vocabolario della Treccani il significato di una parola che sta ritrovando, speriamo il suo valore.
Nella produzione di articoli artigianali, gli aiuti quando ci sono, alle mani della persona sono “attrezzi del mestiere” che non hanno nulla a che vedere con i macchinari di una qualsiasi produzione industriale.
CHI E’ ARTIGIANO?
Va da sé che l’artigiano è colui che c’è dietro alla produzione, da solo o insieme a poche altre persone molto spesso familiari.

Non basta però essere il creativo dietro al prodotto, per rientrare nella categoria di artigiano lavoratore è necessario essere titolari di una impresa.
Che sia essa artigiana appunto o singola.
Questa è la definizione secondo legge Italiana, oggettiva e pratica, m
a a me piace sempre aggiungere alle definizioni una parte “soggettiva”, che si riferisca alla persona in sé e non solamente al lavoro che svolge.
Per questo io alla domanda “chi è artigiano” rispondo iniziando a dire che è una persona con una grande passione, interesse verso un determinato ambito e prendendo spunto la maggior parte delle volte dalla sua esperienza di vita, si mette al lavoro per creare beni o servizi inesistenti prima o migliora quelli esistenti.
Il suo lavoro prima di essere manuale è di studio e ricerca, tante volte legato anche a tradizioni del luogo in cui vive.
In Italia, per esempio, le tradizioni artigianali hanno sempre avuto grande valore ed importanza, complici anche nella differenziazione delle varie zone del Paese.
Come per le persone, per gli oggetti
Soprattutto negli ultimi anni è grande il lavoro che si sta facendo per allontanarsi dall’omologazione della società, sono forti le richieste di chi rifiuta di abbandonare se stesso per sentirsi parte di qualcosa di grande ed ancora si sta allargando sempre di più la volontà di giovani e non di esprimersi... e come lo fanno?!? Attraverso la creazione di prodotti a mano.
Quest’ultimo “movimento” oltre a farmi molto piacere, mi fa pensare ad una volontà di nuove rotte per il presente ed il futuro, spazi dove ognuno è libero di esprimersi riconoscendo però l’importanza delle proprie radici che sarebbero le tradizioni da cui sono nate queste arti.
Kos nasce proprio per dare il proprio contributo a movimenti di questo genere, a chi nono stante le difficoltà si mette in gioco creando nuove abitudini, situazioni per la comunità.
C’E DIFFERENZA TRA PRODUZIONE ARTIGIANALE E INDUSTRIALE?
Assolutamente sì! Lo stesso prodotto che sia solido o di altro tipo con l’utilizzo di macchinari, potrebbe avere in comune con un prodotto artigianale solo la caategoria.
Partendo dall’attenzione al dettaglio, alla cura e alla precisione che porta in sé quest’ultimo, nettamente superiore ad un prodotto industriale arrivando alle problematiche, necessità che può risolvere. Gli artigiani possono adattare i loro processi alle esigenze specifiche dei clienti e possono offrire un livello di personalizzazione che spesso manca nei prodotti industriali.PERCHE' DIRE "L'HO GIA' PROVATO"NON SI ADDICE ALL'ARTIGIANATO
Ognuno di noi ha vissuto l’esperienza del primo giorno di lavoro in un nuovo ufficio. L’obiettivo è fare una buona impressione, la speranza di essere accolto calorosamente dai tuoi colleghi. Tuttavia, invece di essere accolti con entusiasmo, potrebbe capitare di incontrare sguardi indifferenti e un silenzio gelido. Questo atteggiamento prematuro, discriminatorio e limitante non solo ti fa sentire emarginato, ma impedisce anche la costruzione di relazioni significative all'interno del team.
Allo stesso modo, quando si valutano i prodotti artigianali soffermandosi alla categoria di cui fanno parte. Se iniziassimo a considerare ogni singolo prodotto artigianale il frutto di impegno e lavoro di una persona… in cui potremmo riconoscerci avremmo meno difficoltà ad esplorare questo mondo non soffermandoci alle apparenze.
Potremmo a primo sguardo avere molte cose in comune con i colleghi passati in quell’ufficio, addirittura avere lo stesso nome ma sappiamo bene che nient’altro potrà accomunarci, ognuno di noi è un mondo.
Prendiamo ad esempio un bagnoschiuma solido: è possibile che trovi 2 saponette della stessa forma, con lo stesso colore e nel caso di una prima esperienza non molto gratificante, cadere nella trappola del “l’ho già provato il bagnoschiuma” pensare non faccia al caso tuo ed ignorarlo, questo è l’errore che molto spesso si commette ed io per prima per molto tempo ho commesso.
Fermandoci a pensare però, unendo tutti i pezzi del puzzle ci rendiamo conto che come noi, ogni singolo prodotto creato artigianalmente solo in alcune rarità potrà essere identico a qualsiasi altro. Anche trattandosi dello stesso prodotto, dello stesso artigiano è più facile che siano diversi, perché ognuno è il frutto della storia personale unito all’esperienza.
COSA PORTA ANDARE OLTRE LE APPARENZE?
Un esempio personale che posso portarti riguarda la mia scelta degli assorbenti lavabili da utilizzare per la mia quotidianità. Ne avevo sentito parlare, li avevo scoperti sul web proprio grazie ad un video di un’artigiana che spiegava come utilizzarli, e da quel video li ho acquistati senza pensarci.La mia prima esperienza non è stata delle migliori, per varie motivazioni, tra le quali l’assorbenza degli stessi assorbenti e la loro chiusura per fissarli allo slip.
Non ti nascondo il mio dispiacere iniziale, al punto di voler tornare alle abitudini che avevo prima nella gestione del ciclo mestruale!
Cosa mi ha portato ad acquistarne di nuovi?? La voglia di fare del bene a me, ridurre le spese e gli sprechi legati a quel momento ed in fine, l’aver conosciuto nuove artigiane che producevano assorbenti. Oggi che li ho acquistati di nuovo, non tornerei indietro per nessun motivo al mondo!
Ho voluto parlarti di questa abitudine sbagliata che abbiamo nel momento in cui acquistiamo per portare attenzione ad una cosa che spesso è assodata.
Come si dice al mondo per ogni persona c’è la sua metà della mela, lo stesso vale per i prodotti che devono soddisfare le nostre necessità e non solo... per ognuno di noi esiste il prodotto adatto ed a volte è l’ultimo tra quelli che provi e non quello che è di moda in quel momento.
In generale l’abitudine di fermarsi alle apparenze, è un limite che spesso ci auto imponiamo per abitudine o altro, il mio consiglio dietro a questo articolo è lasciarsi sorprendere e arricchire dalle meraviglie dell'artigianato, per iniziare giovani artigiani ti aspettano QUI.







